Nel 2027 Apple compirà vent’anni di iPhone e, per l’occasione, vuole fare le cose in grande. Oltre ai soliti aggiornamenti per iPhone, iPad e Mac, si parla di due novità assolute: un iPhone completamente ripensato e il primo pieghevole della Mela.

Partiamo dall’iPhone 19 Pro: sarà costruito interamente in vetro, con un design curvo e senza alcun foro visibile sullo schermo. Addio notch, addio Dynamic Island: Face ID sarà integrato sotto il display, per un frontale tutto schermo davvero pulito.

L’altra grande novità sarà l’iPhone Fold, un modello con schermo da 7,8 pollici capace di piegarsi su sé stesso. Ma qui Apple punta a risolvere uno dei problemi più evidenti dei foldable attuali: la piega. Secondo le anticipazioni, il pannello sarà fornito da Samsung e avrà una piega quasi invisibile, elemento che potrebbe fare davvero la differenza sul piano dell’esperienza d’uso. Tutte queste indiscrezioni arrivano da Mark Gurman che da sempre è molto ben informato su tutto quello che riguarda il mondo Apple.

Gli occhiali smart saranno la vera scommessa di Apple

Oltre agli iPhone, nel 2027 vedremo anche gli occhiali smart firmati Apple. Saranno più simili ai Ray-Ban Meta che a un visore AR completo stile Apple Vision Pro, ma con un’integrazione molto più profonda nell’ecosistema Apple.

Questi occhiali avranno più fotocamere e sfrutteranno Apple Intelligence, pensata per offrire funzioni di Visual Intelligence. In pratica, potranno riconoscere ciò che abbiamo davanti agli occhi, fornendo informazioni, suggerimenti e assistenza in tempo reale. Non sarà realtà aumentata nel senso classico, ma una versione molto più “leggera” e discreta, perfetta per l’uso quotidiano.

Fotocamere anche su Apple Watch e AirPods

Ma non è finita qui. Apple starebbe lavorando anche su nuovi modelli di Apple Watch e AirPods con fotocamere integrate. Una scelta che punta ancora una volta sulla Visual Intelligence, cioè la capacità di comprendere l’ambiente circostante attraverso l’occhio elettronico.

Questo potrebbe aprire a una serie di funzionalità inedite: dai pagamenti via QR code alla possibilità di scattare foto al volo, passando per l’interazione con oggetti o ambienti senza usare le mani. Tutto ciò senza stravolgere il design dei dispositivi che già conosciamo, ma integrando la fotocamera in modo elegante e funzionale.

Se Apple riuscirà a portare davvero sul mercato tutti questi prodotti nel 2027, ci troveremo davanti a una delle rivoluzioni più interessanti del decennio.

L’articolo Apple perpara finalmente l’iPhone pieghevole e occhiali smart sembra essere il primo su Smartworld.