Nintendo ha aggiornato le condizioni d’uso dei propri servizi e l’avviso è chiaro: se usiamo la console in modo non autorizzato, potrebbe diventare inutilizzabile. È scritto nero su bianco: modificare la Switch, installare emulatori o usare giochi pirata può comportare il blocco del dispositivo o di parte dei suoi servizi.
Per continuare a usare eShop, Switch Online e i giochi digitali, bisogna accettare le nuove regole. Nella pratica, oltre 100 modifiche sono state apportate al contratto, ma quella che preoccupa di più riguarda proprio chi “smanetta” con il sistema.
Nintendo ora specifica che qualsiasi uso non conforme – come eludere le protezioni, installare software non ufficiale o distribuire contenuti modificati – può portare al blocco parziale o totale della console. Senza preavviso.
Le pratiche vietate nel dettaglio
Le nuove condizioni elencano chiaramente cosa non si può fare con i servizi e i dispositivi Nintendo. Tra i comportamenti vietati ci sono:
copiare, modificare o distribuire parti del sistema;
eludere o manomettere le funzioni di protezione;
installare software pirata o non autorizzato;
utilizzare hardware o software per alterare il funzionamento della console.
Nintendo si riserva il diritto di rendere inutilizzabili i servizi e persino il dispositivo stesso, nel caso in cui venga rilevato uno di questi comportamenti. Non viene spiegato se il blocco sarà completo o solo parziale, ma il messaggio è chiaro: tolleranza zero.
Una curiosità: nel Regno Unito la clausola è meno severa. Lì si parla solo di “uso non autorizzato del prodotto digitale” che può causarne la disattivazione. Nessun riferimento esplicito alla console. Chissà se non dipenda da qualche legge locale con cui Nintendo potrebbe andare in contrasto.
Anche le chat vocali finiscono sotto controllo
Le novità non si fermano al contratto utente. Nintendo ha aggiornato anche la sua privacy policy, e ora si riserva il diritto di monitorare le chat vocali online. L’obiettivo dichiarato è garantire un ambiente di gioco sicuro e adatto alle famiglie.
Questa scelta riflette la solita linea rigida di Nintendo contro la pirateria e le modifiche non ufficiali. Ma l’idea che una console acquistata regolarmente possa essere bloccata da remoto sta già facendo discutere molti utenti, soprattutto in vista del lancio della nuova Nintendo Switch 2 (qui trovate la nostra anteprima).
L’articolo Nintendo può bloccare la tua Switch se usi emulatori o giochi pirata sembra essere il primo su Smartworld.