Apple ha rilasciato due nuovi aggiornamenti software per i suoi dispositivi, e anche se non stravolgono l’esperienza d’uso, portano con sé alcune novità che vale la pena conoscere. Stiamo parlando di iOS 18.5 e macOS Sequoia 15.5, due versioni “di passaggio” che aggiungono piccole funzioni, risolvono problemi e preparano il terreno per le nuove generazioni di sistemi operativi che vedremo a giugno.
In particolare, iOS 18.5 sblocca finalmente le comunicazioni satellitari per gli iPhone 13, mentre macOS aggiunge qualche opzione in più per chi usa l’app Mail e rafforza il controllo parentale. Nessuna rivoluzione, quindi, ma aggiornamenti da installare “con calma”.
Con iOS 18.5, gli iPhone 13 guadagnano la possibilità di inviare messaggi via satellite, una funzione finora limitata ai modelli più recenti. La novità riguarda però solo i servizi forniti dagli operatori telefonici, come il sistema basato su Starlink offerto da T-Mobile negli Stati Uniti, attualmente gratuito in fase di test. Non si tratta della funzione di emergenza sviluppata da Apple per gli iPhone 14, ma di un’opzione distinta, legata al piano del proprio gestore.
Oltre a questo, Apple ha aggiunto un nuovo sfondo chiamato Pride Harmony, disponibile per tutti e pensato in occasione del mese del Pride. C’è poi una novità importante per chi gestisce i dispositivi dei figli: quando viene inserito il codice Screen Time, i genitori ricevono una notifica, in modo da essere sempre informati su eventuali modifiche o tentativi di aggirare i limiti.
Infine, è ora possibile usare l’opzione “Compra con iPhone” anche da dispositivi non Apple all’interno dell’app Apple TV. Una comodità in più per chi guarda film o serie su una smart TV o su altri dispositivi connessi.
Tra i bug risolti c’è anche un problema che causava uno schermo nero nell’app per Apple Vision Pro.
L’aggiornamento a macOS Sequoia 15.5 arriva in un momento di transizione, con Apple già proiettata verso le novità che presenterà alla prossima WWDC di giugno. Nonostante questo, l’update porta con sé qualche ritocco utile, soprattutto per chi usa spesso il Mac per leggere e gestire la posta.
Le novità principali riguardano infatti l’app Mail, che continua ad arricchirsi di opzioni per organizzare meglio la casella di posta. Con questa versione viene introdotta una nuova categoria chiamata “Tutta la posta”, visibile accanto alle sezioni Promozioni, Principale e le altre già esistenti. In più, è ora possibile attivare o disattivare la visualizzazione delle foto dei contatti direttamente da un menu contestuale. Sono modifiche piccole, ma che offrono più controllo sull’interfaccia.
Anche su macOS viene estesa una delle novità di iOS 18.5: i genitori ricevono una notifica ogni volta che il codice Screen Time viene inserito su un dispositivo monitorato, così da tenere d’occhio eventuali tentativi di sbloccare contenuti o modificare i limiti imposti.
Infine, come sempre in questi aggiornamenti intermedi, non mancano correzioni di bug e aggiornamenti di sicurezza, fondamentali per mantenere stabile e protetto il sistema. Anche se le novità sono poche, l’installazione è consigliata per tutti gli utenti.
L’articolo Apple prepara iPhone e Mac per la rivoluzione: ecco le novità di iOS 18.5 e macOS 15.5 sembra essere il primo su Smartworld.