Apple dà finalmente il via alla nuova era della sua piattaforma per auto: CarPlay Ultra. Ampiamente anticipata, la nuova versione dell’infotainment di Cupertino debutta però con due brutte “tegole” per noi italiani.
Si parte infatti dagli Stati Uniti e dal Canada, dove i nuovi modelli Aston Martin potranno integrare questo sistema completamente rinnovato, pensato per offrire un’esperienza di guida più fluida, personalizzata e integrata che mai.
Le speranze di metterci sopra le mani a breve sono insomma esigue, ma almeno possiamo dare un’occhiata alla visione di Apple, che potrebbe presto diventare uno standard su molti altri veicoli.
Con CarPlay Ultra, Apple porta per la prima volta l’interfaccia del proprio ecosistema anche nel quadro strumenti digitale di fronte al guidatore, oltre al classico display centrale.
Tachimetro, contagiri, temperatura, livello carburante e altre informazioni appaiono ora con grafica Apple, ma modellata secondo lo stile del costruttore automobilistico.
Il sistema combina i dati del veicolo con quelli dell’iPhone. Sullo stesso schermo possiamo vedere la navigazione di Apple Maps, la musica in riproduzione, ma anche la pressione degli pneumatici o lo stato dei sistemi ADAS. Tutto in tempo reale, con una transizione fluida tra un’informazione e l’altra.
Per quanto riguarda i controlli, l’utente può interagire usando:
comandi vocali con Siri
pulsanti fisici del cruscotto
il touchscreen del veicolo
A rendere l’esperienza ancora più flessibile ci sono i nuovi widget, creati su misura per le dimensioni e la forma degli schermi delle auto. Offrono informazioni rapide come meteo, prossime svolte, tracce audio o temperatura dell’abitacolo, tutto accessibile con uno sguardo.
Una delle caratteristiche più originali di CarPlay Ultra è la possibilità per ogni costruttore di collaborare con Apple per creare temi grafici esclusivi, coerenti con l’identità del proprio marchio e dei propri veicoli. Questo permette di integrare CarPlay senza snaturare lo stile interno dell’abitacolo.
Ma la personalizzazione non si ferma al brand. Anche i guidatori possono scegliere tra diverse combinazioni di colori, sfondi e layout, adattando il tema grafico del cruscotto al proprio gusto. Un approccio che ricorda quello dell’iPhone, ma declinato per l’ambiente automobilistico.
Oltre ad Aston Martin, Apple ha già annunciato che molte altre case automobilistiche di tutto il mondo (tra le quali Hyundai, Kia e Genesis) adotteranno CarPlay Ultra sui loro prossimi modelli. L’espansione proseguirà nei prossimi 12 mesi e includerà anche vetture già in commercio, a patto che abbiano un infotainment compatibile, ma non c’è alcun elenco in merito. In questi casi, il nuovo CarPlay potrà arrivare con un semplice aggiornamento software presso i centri autorizzati.
A proposito di compatibilità, CarPlay Ultra funziona con iPhone 12 o successivi, con almeno iOS 18.5.
L’articolo CarPlay Ultra è così figo che solo i ricchi possono permetterselo (per ora) sembra essere il primo su Smartworld.