Inutile girarci attorno: il primo destinatario di questa fotocamera digitale sono i bambini, ma grazie al suo prezzo contenuto e alla sua originalità è possibile che anche diversi adulti si siano interessati, tanto da farla sempre rimanere in cima alle classifiche di Amazon.
Il suo successo si deve a un mix ben calibrato di fattori: design compatto, funzionalità semplici, stampa istantanea delle foto e una confezione sorprendentemente completa. Il tutto a un prezzo che oscilla intorno ai 30 euro, con frequenti sconti a seconda del colore scelto.
A differenza delle classiche Polaroid, la stampa avviene su carta termica, lo stesso tipo usato per gli scontrini in pratica (giusto un po’ più spessa), quindi non servono cartucce o inchiostri. Questo rende l’uso semplice, veloce e, soprattutto, molto economico. Basta premere un pulsante e nel giro di pochi secondi la foto è pronta da strappare (letteralmente).
Chiariamo che la stampa è solo in bianco e nero e di qualità scarsa, ma del resto il sensore da 12 megapixel non è certo un mostro di suo. Anzi, a dirla tutta di sensori ce ne sono due (identici, per quanto ne sappiamo): uno davanti e uno dietro, in modo da potersi scattare anche i selfie.
Il piccolo schermo posteriore da 2,4 pollici è abbastanza luminoso da poter essere usato in ogni situazione senza grossi problemi, ma la lingua dell’interfaccia è solo in inglese, anche se le icone colorate e la scarsità di opzioni la rendono facilmente navigabile.
L’unica difficoltà è che ci sono diverse funzioni e molti tasti vanno premuti a lungo o cliccati per eseguire azioni diverse. Scattare è facile, ma padroneggiare tutte le sue funzioni è una cosa che richiede un minimo di impegno e memoria, tanto che i bambini troppo piccoli non ne saranno in grado (almeno 7-8 anni, a occhio, sono necessari).
Il menu presenta le seguenti voci:
Foto
Video (full HD)
MP3 (se presenti nella scheda di memoria)
Galleria
Giochi (snake – lentissimo – labirinto, sokoban e tetris)
Impostazioni
Tra le opzioni di scatto abbiamo anche un sacco di overlay ed effetti, che aggiungono qualche elemento in sovrimpressione o formano effetti stile caleidoscopio, specchio e altri. E in caso di poca luce è previsto anche un LED flash frontale.
A dispetto del prezzo ridotto, la fotocamera ASTGMI ha una confezione molto ricca. All’interno della scatola troviamo tutto il necessario per iniziare subito a divertirsi:
3 rullini di carta termica
microSD da 32 GB
cavo USB-C per la ricarica (sì, la ricarica è USB-C!)
accetto da polso
5 piccolipennarelli (per scrivere direttamente sulle foto)
Un foglio di sticker per personalizzare le foto stampate (e perché nessun bambino dice mai di no a degli adesivi)
Questi piccoli dettagli rendono il prodotto completo e pronto all’uso fin dal primo momento. La presenza di accessori creativi come gli sticker e i pennarelli stimola i bambini a interagire in modo più fantasioso con le immagini, aggiungendo disegni o scritte direttamente sulle stampe.
E saremo sinceri: tutti gli adulti che hanno visto mio figlio giocarci l’hanno voluta provare, almeno per qualche minuto, e il risultato è stato o che hanno deciso di comprarla per i loro figli, o per sé stessi, o per entrambi. E lo dico con mia somma sorpresa, ma lì ho capito come mai è un bestseller: piace a tutti, fa quel che dice e costa poco.
Certo, la qualità delle foto scattate è quel che è, ma basta e avanza per delle stampe su carta termica. E poi, seriamente, il problema può essere la qualità fotografica? Prendete un qualsiasi smartphone, se è quella che vi interessa, e avete fatto; qui il discorso è differente.
Insomma, è uno di quei gadget inaspettati che, pur sembrando un giocattolo qualunque, riesce a generare curiosità, condivisione e sorrisi. E se si considera che si trova facilmente intorno ai 30 euro, con accessori inclusi e una dotazione completa, è facile capire perché continui a essere così popolare su Amazon.
L’articolo ASTGMI Fotocamera istantanea: un inaspettato divertimento sembra essere il primo su Smartworld.