In collaborazione con BenQ
BenQ ha presentato due monitor professionali pensati per i creativi più esigenti, con un’attenzione maniacale alla precisione del colore e alla gestione delle ombre.
I modelli PD2730S e PD3226G hanno entrambi delle caratteristiche peculiari, che porteranno ciascuno a sceglierli in base alle proprie esigenze, ma hanno in comune fedeltà cromatica, profondità visiva e massima integrazione nei flussi di lavoro professionali, con un occhio di riguardo anche a macOS.
BenQ ha deciso di diversificare l’offerta per venire incontro a esigenze diverse, ma complementari, nel mondo della grafica professionale. Il PD2730S punta tutto sulla densità di pixel e sul dettaglio, mentre il PD3226G offre una combinazione rara di alta risoluzione e alta frequenza di aggiornamento, pensata per chi lavora con immagini in movimento.
BenQ PD2730S (27″, 5K)
Pensato per chi lavora con scene complesse e richiede massima nitidezza, il PD2730S è progettato per gestire in modo preciso ogni sfumatura di colore e ogni ombra.
Risoluzione 5K su pannello da 27″, con densità di 218 PPI
Contrasto 2000:1, superiore alla media dei pannelli IPS
Riproduzione avanzata delle tonalità scure, utile per modellazione, texturing e grading
Calibrazione colore professionale con tecnologia BenQ AQCOLOR
Pensato per rendering fotorealistico, editing fotografico e sviluppo visivo ad alta precisione
BenQ PD3226G (32″, 4K, 144 Hz)
Se il dettaglio resta importante, con questo modello entra in gioco anche la fluidità, fondamentale per chi crea animazioni o lavora in tempo reale con input da tavolette grafiche.
Risoluzione 4K su pannello da 32″
Refresh rate a 144 Hz con supporto VRR (Variable Refresh Rate)
Ideale per designer che si occupano di animazioni, motion graphics e videogiochi
Reattività istantanea agli input grafici, senza compromessi sulla fedeltà cromatica
Prima soluzione al mondo a offrire 4K e 144 Hz con gestione colore professionale
Entrambi i monitor sono pronti all’uso con profilature colore precise già in fabbrica, permettendo ai professionisti di concentrarsi direttamente sul lavoro, senza dover configurare nulla.
BenQ ha progettato questi nuovi monitor pensando anche all’ambiente macOS, sempre più diffuso tra creativi e professionisti dell’immagine. Entrambi i modelli includono funzionalità native per Mac e una connettività di fascia alta per adattarsi a flussi di lavoro complessi e multitasking.
Tra i punti chiave troviamo la porta Thunderbolt 4, che permette di trasferire dati, immagini e video fino a 40 Gbps, supportando in uscita un display 8K o due display 5K in modalità daisy chain. Una soluzione ideale per chi lavora con più schermi ad alta risoluzione, ad esempio durante il rendering o la post-produzione video.
A questo si aggiunge uno switch KVM integrato, che consente di gestire due sistemi con un’unica tastiera e mouse, passando facilmente da un flusso di lavoro Windows a uno Mac, oppure da una macchina con GPU dedicata a una con CPU ottimizzata.
Strumenti software per ottimizzare la produttività
Entrambi i monitor supportano Display Pilot 2, il software proprietario di BenQ pensato per rendere l’interfaccia più flessibile e personalizzabile. Tra le sue funzionalità principali annoveriamo:
ICCsync, per mantenere allineati i profili colore tra display e sistema operativo
Desktop Partition, per organizzare l’area di lavoro in layout fissi e ottimizzare il multitasking
Queste soluzioni, unite alla qualità del pannello, rendono i PD2730S e PD3226G strumenti adatti non solo alla produzione visiva, ma anche alla collaborazione in team e alla gestione efficiente di progetti complessi, dal concept alla consegna finale.
Entrambi i nuovi monitor BenQ sono disponibili sul sito ufficiale (PD2730S e PD3226G) allo stesso identico prezzo: 1.209€. La cifra è più o meno la stessa anche su Amazon. Il prezzo è elevato di per sé, ma se pensate ad esempio a come si sposano bene questi monitor con macOS e al prezzo dello Studio Display, è chiaro che la proposta di BenQ sia ben più conveniente.
L’articolo Professionisti dell’immagine, occhi su questi monitor BenQ: uno è 5K, l’altro vola a 144 Hz sembra essere il primo su Smartworld.