Il mercato degli occhiali smart con intelligenza artificiale sta vivendo un momento d’oro negli ultimi mesi, con giganti come Meta, Google e Samsung già in prima linea. Ora anche HTC entra in gioco con i nuovi VIVE Eagle, un modello che punta su leggerezza, stile e ovviamente un ricco set di funzioni AI.
I VIVE Eagle combinano componenti di qualità come le lenti ZEISS con un sistema audio avanzato e un assistente vocale integrato. Somigliano molto ai popolari Ray-Ban Meta o ai nuovi Oakley Meta HSTN, ma c’è qualche chicca software molto interessante di cui dobbiamo parlare.
Peso: meno di 49 g
Lenti: ZEISS con protezione UV
Audio: open-ear con bassi potenziati e audio spaziale
Fotocamera: ultra-grandangolare da 12 megapixel, con funzioni AI per allineamento orizzonte
Privacy: archiviazione locale, crittografia AES-256, anonimizzazione richieste AI
Batteria: 235 mAh, fino a 4,5 ore di musica, 36 ore standby
Ricarica: magnetica, 0-50% in 10 minuti
Controlli: pulsante rapido per assistente AI
Accessori inclusi: cavo di ricarica, custodia, guida di sicurezza e garanzia
Gli HTC VIVE Eagle sono leggeri, adatti per un utilizzo prolungato, grazie a un peso inferiore ai 49 grammi e a naselli regolabili che assicurano comfort per tutta la giornata. Le lenti da sole ZEISS offrono protezione avanzata dai raggi UV, mentre la montatura è disponibile in quattro colori (rosso, marrone, grigio e nero) e in due misure (M e L).
L’audio è affidato a un sistema open-ear con driver di grandi dimensioni e potenziamento dei bassi, che garantisce suono spaziale senza isolare dall’ambiente e riducendo la dispersione verso l’esterno. Un indicatore LED segnala la registrazione di foto o video, disattivata automaticamente se gli occhiali vengono rimossi o il LED viene coperto.
Il cuore degli HTC VIVE Eagle è l’assistente vocale VIVE AI, compatibile con piattaforme come ChatGPT e Gemini. Si attiva tramite il pulsante dedicato o con comandi vocali: ad esempio, dicendo “Hey VIVE, scatta una foto” si avvia la fotocamera da 12 MP e si ottiene un’immagine.
Tra le funzioni AI più utili c’è la traduzione in tempo reale di testi inquadrati, con supporto per 13 lingue. L’assistente consente anche di registrare promemoria, prendere appunti, salvare posizioni (come il parcheggio) e associare nomi ai volti, trasformando gli occhiali in una vera estensione della memoria personale.
I VIVE Eagle si collegano allo smartphone tramite l’app VIVE Connect (Android e iOS) e replicano molte funzioni degli assistenti digitali mobili, come suggerimenti di viaggio, consigli su ristoranti, lettura delle ultime notizie e previsioni meteo. La gestione dei dati è “privacy-first“: tutte le informazioni restano memorizzate localmente e protette da crittografia AES-256, senza essere vendute o usate per l’addestramento di modelli AI.
Gli HTC VIVE Eagle sono attualmente disponibili solo a Taiwan, in vendita presso la catena 2020EYEhaus e in alcuni store Taiwan Mobile.
Il prezzo di lancio è di 15.600 NT$, pari a circa 446 euro, e include due anni di servizio VIVE AI Plus per l’accesso completo alle funzioni dell’assistente.
I preordini restano aperti fino al 31 agosto, con spedizioni previste a partire dal lancio ufficiale. Al momento non ci sono conferme su una distribuzione internazionale, ma l’ingresso di HTC nel settore suggerisce che in futuro potremmo vedere questi occhiali anche nei mercati europei, dove andrebbero a competere direttamente con i modelli di Meta e altri brand.
L’articolo HTC sfida Meta con i nuovi VIVE Eagle: occhiali AI superleggeri e pieni di funzioni sembra essere il primo su Smartworld.