Instagram sta lavorando su una particolare nuova funzione chiamata “Picks“, pensata per mettere in contatto gli utenti con persone che condividono gli stessi interessi. L’obiettivo è rendere l’app non solo un luogo dove scoprire contenuti, ma anche uno spazio dove costruire e rafforzare i legami personali, un po’ come sta succedendo con le novità apportate a Threads.

Il progetto, ancora in fase di prototipo interno, potrebbe introdurre un modo diverso di interagire sulla piattaforma, puntando su conversazioni nate da passioni comuni come film, libri, musica o videogiochi. Anche se non ci sono ancora date o certezze sul lancio, le prime indiscrezioni offrono già un’idea di come potrebbe funzionare. Vediamo insieme cosa ci attende.

Secondo le prime informazioni diffuse su X dal leaker Alessandro Paluzzi, Picks permetterà di selezionare i propri interessi tra categorie come film, serie TV, libri, musica e videogiochi. Una volta compilata la lista, l’algoritmo di Instagram individuerà le corrispondenze con le scelte degli amici, mostrando i punti in comune.

L’idea è di trasformare queste coincidenze in un’occasione per avviare nuove conversazioni o approfondire rapporti già esistenti. Non si tratta quindi di un semplice elenco di preferenze, ma di un sistema che punta a stimolare interazioni più personali rispetto ai tradizionali like o commenti sui post.

Per certi versi, è un meccanismo simile a quello delle app di dating come Tinder, che permettono agli utenti di selezionare i propri interessi da una lista, per poi essere utilizzati dall’algoritmo che propone profili con interessi simili.

Attualmente, la funzione è in sviluppo interno e non è accessibile al pubblico. Le schermate condivise da chi ha scoperto il prototipo suggeriscono un’interfaccia semplice, con la possibilità di modificare in qualsiasi momento i propri Picks per mantenere aggiornata la lista degli interessi.

Il CEO di Instagram, Adam Mosseri, ha dichiarato che nel 2025 la piattaforma si concentrerà su creatività e connessione. Picks sembra inserirsi perfettamente in questa strategia, offrendo strumenti per farci interagire di più con chi già conosciamo, invece di limitarci al consumo passivo di contenuti.

Mosseri ha parlato di voler “rendere la fruizione dei contenuti più interattiva e sociale” e di voler “esplorare nuovi modi per connettere le persone con gli amici“. In questo contesto, una funzione come Picks può facilitare scambi autentici, partendo da passioni condivise.

Tuttavia, l’aggiunta di nuove funzioni in un’app già ricca di strumenti non sempre è accolta con entusiasmo. L’esperienza con Instagram Map, disponibile da pochissimo in alcuni Paesi (ancora non in Italia), ha mostrato che parte dell’utenza preferirebbe un’interfaccia meno affollata, concentrata su ciò che già funziona. Resta quindi da vedere se Picks sarà percepito come un valore aggiunto o come l’ennesima opzione poco utilizzata.

L’articolo Instagram potrebbe somigliare a Tinder con questa nuova funzione sembra essere il primo su Smartworld.