La Gamescom 2025 ha preso il via ieri sera con la tradizionale Opening Night Live, lo show condotto da Geoff Keighley che ogni anno inaugura la fiera di Colonia con trailer, annunci e sorprese. Quest’edizione si è rivelata particolarmente ricca, con un ritmo serrato e una serie di titoli capaci di catturare l’attenzione del pubblico, dagli attesissimi blockbuster ai progetti indipendenti più originali. In questo articolo abbiamo raccolto tutti gli annunci principali, organizzandoli in categorie per rendere più chiaro un evento che, in oltre due ore di spettacolo, ha messo davvero tanta carne al fuoco. Buona lettura!

La serata d’apertura della Gamescom 2025 ha puntato forte sui nomi più attesi dai giocatori, quelli che definiranno i prossimi mesi del mercato videoludico. Grandi giochi, nuove saghe e sequel imponenti hanno dominato il palco, mostrando trailer ricchi di dettagli e confermando date di uscita cruciali.

Call of Duty: Black Ops 7 – ambientato nel 2035, unisce scenari realistici a sequenze dentro allucinazioni. Confermata la data di uscita: 14 novembre 2025 su PC, PlayStation e Xbox, anche old gen.
Resident Evil Requiem – nuovo capitolo horror con protagonista Grace Ashcroft, che affronta un passato traumatico. Arriverà il 27 febbraio 2026 su PS5, Xbox Series X|S e PC.
Hollow Knight: Silksong – attesissimo sequel che sarà disponibile entro il 2025 (ennesima conferma), con demo giocabili alla fiera presso gli stand Nintendo e Xbox.
Black Myth: Zhong Kui – seguito di Black Myth: Wukong. Protagonista il leggendario cacciatore di demoni Zhong Kui, mostrato in un trailer che ne sottolinea la potenza. Data d’uscita non ancora fissata.
Ghost of Yotei – sequel firmato Sucker Punch con scenari suggestivi e combattimenti spettacolari. Disponibile dal 2 ottobre 2025 su PS5, con modalità online cooperativa “Legends” prevista per il 2026.
Ninja Gaiden 4 – ritorno di una saga storica con combattimenti adrenalinici e una trama più moderna. Uscita fissata al 21 ottobre 2025 su PC, PS5 e Xbox Series X|S.

Oltre ai grandi protagonisti, quelli più noti, l’Opening Night Live 2025 ha portato sul palco una valanga di titoli di generi molto diversi. Tra nuove IP, ritorni storici e progetti ambiziosi, gli editori hanno mostrato come il 2026 sarà altrettanto ricco di uscite anche per i giochi più alternativi.

Lords of the Fallen 2 – nuovo soulslike di CI Games, cupo e brutale come il predecessore. Atteso nel 2026 su PS5, Xbox Series X|S e PC.
Warhammer 40.000: Dawn of War IV – il celebre strategico in tempo reale torna dopo anni di assenza. Previsto per il 2026 su PC.
LEGO Batman: Legacy of the Dark Knight – antologia che ripercorre l’universo di Batman in chiave LEGO. In arrivo nel 2026 su PC e console, incluso Nintendo Switch 2.
Onimusha: Way of the Sword – ritorno della saga Capcom con combattimenti feroci e mostri sovrannaturali. In uscita nel 2026 su PS5, Xbox Series X|S e PC.
The Outer Worlds 2 – nuovo trailer dedicato ai compagni d’avventura. Disponibile dal 29 ottobre 2025 su PC, PS5 e Xbox Series X|S.
Europa Universalis V – il grand strategy di Paradox arriva il 4 novembre 2025 su PC, con nuove campagne storiche e meccaniche aggiornate.
Cinder City – MMO sparatutto post-apocalittico con mech ed elicotteri, previsto per il 2026 su PC e console.
Zero Parades – nuovo RPG tattico di ZA/UM (gli autori di Disco Elysium) che mescola intrighi politici e scenari surreali. Data d’uscita ancora non definita.
Cronos: The New Dawn – horror action di Bloober Team, in arrivo il 5 settembre 2025 su PC e console, incluso Nintendo Switch 2.
Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 – l’atteso sequel con ambientazione a Seattle arriverà il 21 ottobre 2025 su PC, PS5 e Xbox Series X|S.

Durante la serata, c’è stato spazio anche per i contenuti aggiuntivi e gli aggiornamenti per giochi già esistenti. Tra espansioni narrative, crossover e nuove modalità, i publisher hanno mostrato come intendono mantenere vivo l’interesse delle community per i giochi più amati.

Monster Hunter Wilds x Final Fantasy 14 – crossover che porterà Chocobo e Seikret nei due giochi. Contenuti disponibili tra fine settembre e inizio ottobre 2025.
Kingdom Come: Deliverance II – Legacy of the Forge – DLC narrativo che ci mette nei panni di un fabbro. Disponibile dal 9 settembre 2025 e incluso nel Pass Stagionale.
Cult of the Lamb: Woolhaven – nuova espansione con aree inedite e nemici aggiuntivi. Uscita prevista per inizio 2026 su tutte le piattaforme.
Enshrouded – Wake of Water Update – aggiornamento dell’action survival cooperativo, in arrivo a ottobre 2025.
inZOI: Island Getaway – DLC a tema tropicale disponibile dal 20 agosto 2025, per chi vuole esplorare spiagge e isole virtuali.
Indiana Jones e l’Antico Cerchio – L’Ordine dei Giganti – espansione narrativa in arrivo il 4 settembre 2025 per PC e console, con conferma anche della futura versione per Nintendo Switch 2.
World of Tanks 2.0 – maxi aggiornamento del celebre free-to-play, in arrivo il 3 settembre 2025 con rinnovamento tecnico e contenutistico.
World of Tanks: Heat – nuovo spin-off con combattimenti 10v10, previsto per il 2025 su PC e console.

Non solo videogiochi: l’Opening Night Live 2025 ha portato sul palco anche novità legate alle produzioni televisive ispirate ai franchise più amati. Tra teaser e date di uscita, i fan hanno avuto conferme importanti.

Fallout – Stagione 2 – ambientata a New Vegas, vedrà il ritorno dei protagonisti della prima stagione. Uscita fissata al 17 dicembre 2025 su Prime Video, con episodi a cadenza settimanale.

Sekiro: No Defeat – adattamento anime di FromSoftware diretto da Kenichi Kutsuna, con character design di Takahiro Kishida. Sarà disponibile su Crunchyroll nel 2026.

L’articolo CoD Black Ops 7, Black Myth Zhong Kui e oltre 30 novità: tutto quello che vi siete persi alla Gamescom 2025 sembra essere il primo su Smartworld.