Il mondo del cinema digitale sta per vivere un momento importante. Fujifilm ha appena annunciato la sua nuova videocamera cinematografica con sensore di grande formato, la Fujifilm GFX ETERNA 55. E insieme a lei arriva anche un obiettivo zoom motorizzato dedicato, il Fujinon GF32-90mmT3.5 PZ OIS WR.
Le nuove soluzioni dell’azienda nipponica promettono di offrire maggiore libertà creativa a registi e operatori, potendo sfruttare un sensore più grande del classico Full Frame. Con queste uscite, Fujifilm vuole rafforzare la sua posizione nel settore delle produzioni cinematografiche, mettendo a disposizione strumenti in grado di unire qualità ottica e praticità operativa.
Sensore GFX 102MP CMOS II HS (43,8 × 32,9 mm, diagonale 54,8 mm)
Risoluzione: 102 megapixel
Processore d’immagine X-Processor 5
Filtro ND elettronico variabile (da ND0.6 a ND2.1)
Gamma dinamica: 14+ stop (F-Log2 / F-Log2 C)
Registrazione video fino a 8K/30p a 12-bit RAW via HDMI
Codec supportati: Apple ProRes 422 HQ / 422 / 422 LT / Proxy, HEVC/H.265
Simulazioni pellicola: 20 modalità, inclusa ETERNA/Cinema
Supporto LUT 3D (fino a 16 caricabili)
Doppia base ISO: 800 e 3200
Monitor LCD esterno da 5 pollici con luminosità fino a 2000 nit
Peso: circa 2,0 kg (solo corpo)
Slot di memoria: CFexpress Type B e SD UHS-II
La nuova Fujifilm GFX ETERNA 55 nasce per offrire ai registi e ai videomaker esperti una gamma tonale ampia e una qualità d’immagine difficilmente raggiungibile con i tradizionali sensori Full Frame. Grazie alla diagonale da 55 mm, il sensore in formato Large Format permette una resa cinematografica più ricca, con un effetto tridimensionale e una flessibilità in post-produzione che supporta anche i workflow più esigenti.
Un’altra novità è il filtro ND elettronico variabile, integrato per la prima volta su una camera di questo formato. Questo consente di regolare l’esposizione con precisione durante le riprese, senza dover sostituire manualmente i filtri.
In termini di color science, Fujifilm porta nella GFX ETERNA 55 tutta la sua esperienza nella simulazione pellicola: i filmmaker possono scegliere tra 20 modalità e caricare LUT personalizzate per ottenere un flusso coerente dalla ripresa al montaggio. Anche il supporto ai codec Apple ProRes e al servizio cloud Frame.io Camera to Cloud rende la gestione dei progetti più rapida e collaborativa.
Lunghezza focale: 32-90 mm (equivalente 25-71 mm nel formato 35 mm)
Apertura massima: T3.5 costante
Schema ottico: 25 elementi in 19 gruppi (3 lenti ED, 3 asferiche)
Lamelle diaframma: 13 (apertura circolare)
Distanza minima di messa a fuoco: 0,8 m
Stabilizzazione ottica integrata (OIS)
Tre ghiere dedicate: messa a fuoco, zoom, diaframma
Peso: circa 2,1 kg
Diametro filtri: 111 mm
Fujinon GF32-90mmT3.5 PZ OIS WR è il primo obiettivo motorizzato della serie GF, ovviamente specializzato sulla produzione cinematografica. Con una luminosità costante T3.5 su tutta l’escursione focale, permette un controllo preciso dell’esposizione e una gestione uniforme delle tonalità, aspetto fondamentale in fase di montaggio.
Il design ottico riduce al minimo aberrazioni e breathing, garantendo una resa paragonabile a quella delle ottiche a focale fissa. Grazie al diaframma a 13 lamelle, lo sfocato mantiene una rotondità naturale, utile per valorizzare scene con ridotta profondità di campo.
Nonostante la complessità costruttiva, l’obiettivo resta relativamente compatto per il segmento: 222 mm di lunghezza e poco più di 2 kg. Abbinato alla GFX ETERNA 55, consente di sfruttare appieno lo zoom motorizzato direttamente dal corpo macchina, semplificando il lavoro di troupe ridotte e ampliando la libertà creativa durante le riprese.
Fujifilm ha confermato la disponibilità dei due prodotti a partire da fine ottobre 2025.
La nuova camera GFX ETERNA 55 sarà proposta al prezzo suggerito di 13.450€ (IVA esclusa), mentre l’obiettivo Fujinon GF32-90mmT3.5 PZ OIS WR arriverà a 4.500€ (IVA esclusa).
Si tratta di cifre non alla portata dei “comuni mortali”, perché questi sono prodotti dedicati al mondo della produzione professionale. Per questo, sarà difficile che ne vedrete molte in giro, a meno che non lavoriate nel settore del videomaking o del cinema.
L’articolo Un mostro da 102 MP per i registi da Cinema: la nuova Fujifilm punta tutto sulla qualità sembra essere il primo su Smartworld.