Unboxing
Caratteristiche Tecniche
Piattaforma di Test
Benchmark produttività e AI
Benchmark gaming
Benchmark Ray tracing
Benchmark DLSS
Temperature e Consumi
Prezzo e Uscita

NVIDIA GeForce RTX 5090 in versione PNY OC si presenta nella classica confezione molto imbottita, ma povera di accessori. Oltre alla scheda, troviamo un adattatore a 16 pin con triplo connettore e una piccola staffa regolabile, che funge da sostegno per la (pesantissima) GPU.

Serie: RTX 5000
Architettura: Blackwell
Chip: GB202
Processo produttivo: 4 nm TSMC
Transistor: 92,2 miliardi
CUDA Core: 21.760
Tensor core: 680 (5a gen)
RT core: 170 (4a gen)
Base Clock: 2.017 MHz
Boost Clock: 2.527 MHz
Memoria video: 32 GB GDDR7
Memory Clock: 1750 MHz
Memory Speed: 28 Gbps
Memory Bandwidth: 1.792 GB/s
Memory Bus: 512 bit
Display supportati: fino a 4
Risoluzione massima: 7.680 × 4.320 pixel
Interfaccia: PCIe 5.0 x16
Connettività: 1 x HDMI 2.1b, 3 x DisplayPort 2.1b
Raffreddamento: 3 ventole
Form Factor: 3,5 slot
Dimensioni: 328,7 x 137,7 x 70 mm
Connettore: 1 x 16 pin
Total Graphics Power (TGP): 600 W
PSU raccomandato: 1.000 W

La scheda tecnica della NVIDIA GeForce RTX 5090 PNY OC rappresenta lo stato dell’arte per quanto riguarda il mondo delle GPU gaming. I dati che potete leggere qui in alto sono quanto di più estremo si possa realizzare al momento.

La 5090 è basata sul chip GB202, il più avanzato dell’architettura Blackwell. Ha una quantità mostruosa di Tensor core (5a gen) e RT core (4a gen), ma soprattutto monta ben 32 GB di memoria video GDDR7. Un record assoluto, pensate che la RTX 4090 ne ha 24 GB e che la RTX 5080 ne ha la metà (16 GB).

Già queste informazioni basterebbero per rendere l’idea della potenza, ma c’è un dato ancora più impressionante: il consumo energetico. La RTX 5090 in versione OC arriva ad un TGP di 600 W, il massimo possibile dal connettore a 16 pin usato per l’alimentazione. Anche qui siamo su livelli record.

La personalizzazione di PNY è molto diversa rispetto al design della RTX 5090 Founders Edition. Corpo nettamente più ampio, spessore di 3,5 slot, tre ventole per il raffreddamento, nessun LED o dettaglio estetico particolare. Una scheda video sobria e concreta, che punta a spingere al massimo le prestazioni.

Per provare la potenza di NVIDIA GeForce RTX 5090 PNY OC abbiamo usato la nostra rodatissima build di test, anch’essa molto potente. Il processore è un AMD Ryzen 7 9800X3D e tutti i componenti sono molto recenti.

Tutti i benchmark sono stati condotti su sistema Windows 11 Home e con driver aggiornati all’ultima versione disponibile per tutti i componenti: i driver della GPU sono in versione Game Ready 576.28. Per il conteggio degli FPS nei giochi abbiamo utilizzato il software NVIDIA FrameView.

Bisogna dirlo sin da subito: NVIDIA GeForce RTX 5090 PNY OC ha fatto segnare punteggi record in ogni singolo benchmark a cui l’abbiamo sottoposta. In quasi tutti i test il confronto con le altre schede della gamma NVIDIA è imbarazzante.

Nella galleria in basso trovate tutti i risultati dei benchmark, con il confronto diretto con le altre GPU che abbiamo provato di recente. A seguire vi diamo qualche percentuale di confronto per farvi capire quanto la RTX 5090 sia superiore rispetto al resto.

3DMark: +42% su 5080, +43% su 4090
Superposition: +63% su 5080, +38% su 4090
Blender: +67% su 5080
FurMark 2: +38% su 5080
Geekbench 6: +35% su 5080

Nel complesso, in termini di produttività e forza bruta, la RTX 5090 è più potente di oltre il 45% rispetto alla RTX 5080 e oltre il 40% rispetto alla RTX 4090. Numeri che non lasciano scampo.

Ma visto che si tratta di un prodotto così particolare, contano molto anche le performance legate all’intelligenza artificiale. Ed anche nei test AI la 5090 si comporta benissimo.

Geekbench AI (ONNX – DirectML): +15% su 5080
Procyon – AI Text Generation Benchmark: +46% su 5080

Il vantaggio rispetto alla RTX 5080 è di oltre il 33% nel complesso, ma in alcune applicazioni che sfruttano di più l’ampia memoria interna (32 GB) si può arrivare senza problemi ad oltre il 50% di performance in più.

Il discorso si fa più intricato per quanto riguarda le prestazioni gaming. NVIDIA GeForce RTX 5090 PNY OC ha certamente prestazioni ottime in ogni gioco, ma scala diversamente a seconda della risoluzione. Un comportamento che aveva già notato anche con la 4090 e che si ripete in modo molto simile su questa nuova top gamma.

Per capire meglio tale comportamento, vediamo qualche numero. Prima di tutto, abbiamo provato 8 giochi a 3 risoluzioni diverse, con impostazioni al massimo del dettaglio, senza ray tracing e senza DLSS, dunque prestazioni raster pure.

La RTX 5090 è fatta per giocare in 4K (2160p) e raggiunge valori mai visti. Al momento è l’unica GPU al mondo che riesce ad assicurare i 60 fps di media in tutti i giochi, ad esclusione di Black Myth: Wukong in cui comunque arriva a 58 fps medi.

Nel complesso, rispetto alla RTX 5080 e alla RTX 4090, la nuova RTX 5090 assicura oltre il 50% di fps medi in più a risoluzione 4K (e senza attivare il DLSS).

Questo vantaggio si riduce molto scendendo di risoluzione, per questo diciamo che la 5090 scala male quando non può esprimere tutta la sua potenza. Rispetto alla 5080, in QHD (1440p) risulta un +40% e in Full HD (1080p) un +34% per gli fps medi nei giochi provati. Prestazioni comunque altissime, ma meno sorprendenti rispetto al 4K.

I nuovi RT core di 4a generazione fanno la differenza sulla NVIDIA GeForce RTX 5090 PNY OC: ce ne sono ben 170 e assicurano prestazioni molto alte per il ray tracing su tutti i titoli più moderni.

Anche in questo caso, il distacco dal resto della gamma NVIDIA è molto ampio. Sempre tenendo come paragone la RTX 5080, con il ray tracing attivo in 4K si arriva ad un +60% di fps medi in più nella maggior parte dei giochi. Una percentuale ancora più alta rispetto a quella ottenuta nei test in raster.

L’aspetto più interessante da notare è che si riesce a giocare ad un buon frame rate in tutti i giochi provati, quasi tutti sopra i 30 fps medi, ad esclusione del solito Black Myth: Wukong (29 fps medi). Su Returnal e F1 24 si sta ampiamente sopra i 100 fps medi.

NVIDIA GeForce RTX 5090 PNY OC mostra davvero i muscoli quando si tratta di supporto alle tecnologie software. Grazie alla compatibilità con DLSS 4 e Multi Frame Generation (MFG), ma anche all’ampia memoria video da 32 GB, anche qui le prestazioni sono da record.

Nei giochi già compatibili con la MFG, il guadagno in termini di fps medi è pazzesco: si va dal 3x registrato su Black Myth: Wukong e Marvel Rivals, fino ad oltre il 5x di Cyberpunk 2077 e Alan Wake II.

Anche nei giochi che usano la vecchia Frame Generation di precedente generazione, si riesce comunque ad ottenere un raddoppio delle prestazioni e degli fps medi.

Il confronto col resto della gamma NVIDIA continua ad essere impietoso: con DLSS 4 e MFG attiva, la 5090 fa segnare un +55% di fps medi rispetto alla 5080.

Se per le altre schede la MFG è quasi necessaria per raggiungere alti frame rate, sulla 5090 ha un sapore diverso, sposta completamente l’asticella: in molti titoli permette di giocare ad oltre 300 fps medi in 4K e con il ray tracing attivo, che è un campionato diverso rispetto al gaming classico.

Per certi versi, la MFG della RTX 5090 è la migliore in assoluto ma anche la meno utile alla prova dei fatti, perché le prestazioni sono già elevatissime in raster o con la vecchia Frame Generation.

L’unico aspetto in cui la NVIDIA GeForce RTX 5090 PNY OC non convince davvero è quello legato a temperature e consumi, che sono più alti rispetto al resto della serie RTX 5000.

Nonostante abbia un design a tre ventole e un dissipatore lamellare interno molto ampio, il modello OC di PNY arriva a 73° di picco, con una media sempre superiore ai 70° quando la mettiamo sotto stress.

Non è certamente un valore elevatissimo, ben lontano dalla zona di surriscaldamento, ma considerate che le altre GPU di serie 5000 e 4000 non arrivano neanche a 70° di picco. La 5080 ha un design simile e si ferma addirittura a 60° di picco.

Il vero problema è il consumo energetico, con un TGP di ben 600 W. Come detto nella sezione delle specifiche, è il limite del connettore a 16 pin integrato sulla scheda, anche volendo non si può andare più su di così.

Quando la mettiamo sotto carico, la RTX 5090 satura completamente la sua fame di corrente e sta fissa sui 600 W, senza scendere nemmeno per un secondo. Un comportamento impressionante, che fa capire quanto questo modello OC sia spinto al limite.

Rispetto alle altre GPU NVIDIA è un salto molto ampio: la 5080 ha un picco di 360 W, la 4090 di 450 W. Alcune versioni estreme di RTX 4090 con dissipatore a liquido di erano spinte a 500 W, ma nessuno era mai arrivato al limite dei 600 W.

La fame di energia è una brutta notizia per due motivi. Da una parte, serve un’alimentatore potente per il PC, almeno da 1.000 W. Dall’altra, tutto questo pesa sulla bolletta dell’energia, quindi bisogna stare attenti anche al costo di mantenimento nel tempo.

Veniamo alle note dolenti, per davvero. Il prezzo di partenza della NVIDIA GeForce RTX 5090 Founders Edition è di 2.269€. Il costo di questa versione custom PNY OC a tripla ventola arriva a 2.879€.

Sono cifre estremamente elevate, e il brutto è che non corrispondono necessariamente a quelle che trovate sul mercato. La maggior parte delle RTX 5090 in vendita sui maggiori store online costano anche oltre i 2.500€, e la stessa PNY OC protagonista di questa recensione si trova a quasi 3.000€ come street price al momento.

Fare paragoni con il resto del mercato è quasi impossibile, perché la 5090 non ha una vera concorrente al momento. Il discorso più sensato da fare è un altro: questa è la miglior scheda video da gaming al mondo, ma è anche una scheda professionale.

Con l’hardware che si ritrova, soprattutto i 32 GB di memoria, può essere usata con grande soddisfazione per le applicazioni professionali e soprattutto per l’intelligenza artificiale. Il suo costo elevatissimo si giustifica più in questo senso che per il solo gaming.

Il sample per questa recensione è stato fornito da PNY, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

L’articolo La GPU che non ha paragoni: tutto su NVIDIA GeForce RTX 5090 PNY OC sembra essere il primo su Smartworld.