Le animazioni facciali sono sempre state uno dei punti deboli dei videogiochi e delle applicazioni 3D. Spesso le espressioni dei personaggi risultano rigide, poco naturali e lontane da quelle di un volto umano.

Con NVIDIA Audio2Face le cose potrebbero cambiare per davvero. La tecnologia sfrutta l’intelligenza artificiale per trasformare la voce in movimenti realistici del volto, rendendo più credibili non solo i videogiochi ma anche avatar digitali, assistenti virtuali e strumenti creativi.

Alla base di Audio2Face c’è un modello di intelligenza artificiale che trasforma l’audio in movimenti facciali realistici. Il sistema analizza caratteristiche come fonemi, intonazione e ritmo della voce, e da questi ricava un flusso di dati di animazione che viene poi applicato a un personaggio digitale.

Il risultato è un lip-sync accurato e coerente con l’emozione trasmessa dalla voce. Possiamo usare Audio2Face sia in tempo reale, ad esempio per un avatar che interagisce con gli utenti, sia per contenuti pre-registrati, come cutscene o filmati di gioco.

NVIDIA ha inoltre rilasciato diversi strumenti a supporto:

SDK Audio2Face per creare e gestire animazioni facciali, su cloud o in locale.
Plugin per Autodesk Maya e Unreal Engine 5, che permettono di generare animazioni direttamente all’interno dei software di sviluppo più usati.
Framework di training per personalizzare i modelli in base alle proprie esigenze.

Con Audio2Face, gli sviluppatori riducono drasticamente i tempi di lavoro necessari per realizzare animazioni facciali complesse. Studio come Survios, con Alien: Rogue Incursion Evolved Edition, hanno dichiarato di aver velocizzato il processo di lip-sync e cattura facciale, offrendo esperienze più immersive. Anche The Farm 51, creatori di Chernobylite, ha parlato di un risparmio enorme di ore di lavoro, con un livello di realismo impossibile da ottenere prima.

La tecnologia non riguarda solo i videogiochi. È già adottata in servizi di customer care, media e intrattenimento. Aziende come Reallusion l’hanno integrata nei propri software per la creazione di personaggi 3D, rendendo più semplice produrre contenuti multilingua con espressioni convincenti.

In questo modo, Audio2Face diventa una base per avatar digitali, influencer virtuali, assistenti AI e strumenti di creazione che puntano a un’interazione più naturale con l’utente.

NVIDIA ha scelto di rendere open source Audio2Face, così da permettere a chiunque di integrarlo nei propri progetti. Oltre al codice del modello, sono disponibili il pacchetto SDK, i plugin per Maya e Unreal Engine e il framework di training con dati di esempio.

Questo significa che sviluppatori, studenti e ricercatori possono sperimentare liberamente con la tecnologia, adattandola a contesti diversi e contribuendo a migliorarla. Non ci sono costi di licenza: la barriera d’ingresso per creare personaggi digitali più realistici si abbassa notevolmente.

L’articolo Così NVIDIA vuole cambiare per sempre le animazioni facciali nei videogiochi sembra essere il primo su Smartworld.