Qualcomm ha svelato durante lo Snapdragon Summit 2025 il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5, un SoC che promette di alzare ancora l’asticella ciò che ci aspettiamo da uno smartphone di fascia alta. Al centro troviamo la nuova CPU Oryon di terza generazione, capace di raggiungere frequenze mai viste prima in ambito mobile, insieme a un comparto grafico e di intelligenza artificiale progettati per spingersi oltre i limiti attuali.

Ma la potenza bruta non è l’unico punto forte. Questo chip introduce una serie di funzioni dedicate a fotografia, gaming e connettività, pensate per rendere più fluida e immersiva l’esperienza d’uso quotidiana. Dai video in qualità quasi cinematografica fino al supporto per reti 5G e Wi-Fi di nuova generazione, il Snapdragon 8 Elite Gen 5 si presenta come un vero e proprio manifesto tecnologico. Curiosa la scelta di riprendere la numerazione considerando il modello dello scorso anno coem Gen 4.

Un nuovo standard per la potenza mobile

Il cuore del nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 è la Qualcomm Oryon CPU di terza generazione, capace di raggiungere fino a 4,6 GHz, la frequenza più alta mai registrata su un processore mobile. Questa architettura a 64 bit include due core Prime, sei core Performance e introduce un bilanciamento che permette di spingere al massimo le prestazioni senza sacrificare l’efficienza.

Rispetto alla generazione precedente, Qualcomm dichiara un miglioramento fino al 20% delle prestazioni e un risparmio energetico del 35% per la CPU e del 16% sull’intero SoC. Questi numeri si traducono in un utilizzo quotidiano più fluido: dal multitasking spinto all’avvio immediato delle app, fino alle sessioni di gaming o di editing in mobilità.

Un ruolo chiave è svolto anche dal supporto hardware per l’accelerazione delle operazioni di intelligenza artificiale, che lavora in sinergia con la NPU Hexagon per ridurre i tempi di elaborazione e garantire risposte in tempo reale. Questo approccio rende il nuovo SoC non solo più veloce, ma anche più intelligente e adattivo alle esigenze dell’utente.

Agentic AI e personalizzazione avanzata

Con Snapdragon 8 Elite Gen 5 entriamo nell’era dell’agentic AI, un concetto che va oltre l’assistente vocale tradizionale. Grazie alla nuova Hexagon NPU, più veloce del 37% rispetto alla generazione precedente, e al potenziamento del Qualcomm Sensing Hub, lo smartphone diventa capace di imparare in tempo reale dalle abitudini dell’utente.

Funzioni come la personal knowledge graph e Qualcomm Personal Scribe consentono di avere un assistente che anticipa necessità e preferenze, offrendo suggerimenti contestuali e azioni automatizzate senza ricorrere a server esterni. Questo significa che i dati restano sul dispositivo, con un beneficio sia in termini di privacy sia di efficienza energetica. Speriamo che Google con il suo Gemini, così come altre aziende dietro altre AI possano sfruttare questa potenzialità a breve.

La combinazione tra CPU Oryon e NPU Hexagon abilita inoltre modelli multimodali capaci di comprendere testi, immagini, suoni e contesto ambientale. L’obiettivo è portare sugli smartphone esperienze AI sempre più vicine a quelle dei computer, ma con la garanzia di un’elaborazione on-device veloce e sicura.

Fotografia e video da professionisti

Il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 punta a trasformare lo smartphone in uno strumento creativo di livello professionale, soprattutto anche sulla parte video. Il merito è del Qualcomm Spectra ISP a 20 bit, capace di gestire una gamma dinamica fino a quattro volte superiore rispetto al passato. Questo processore d’immagine lavora a stretto contatto con la NPU Hexagon, permettendo funzioni avanzate come il Night Vision 3.0 e la regolazione in tempo reale di tonalità e contrasti.

La vera novità è il supporto al nuovo codec Advanced Professional Video (APV), il primo nel settore mobile. Questa tecnologia consente di registrare filmati quasi senza perdita di qualità, lasciando al creatore la possibilità di intervenire in post-produzione su esposizione, colore e dettagli. Per rafforzare ulteriormente la pipeline video, Qualcomm ha introdotto Dragon Fusion, sviluppato in collaborazione con ArcSoft, che applica algoritmi di tonemapping basati su AI per ottenere colori più ricchi e contrasti più equilibrati.

Non manca l’attenzione all’audio. Con Snapdragon Audio Sense, la piattaforma integra microfoni piezoelettrici MEMS e algoritmi di riduzione del rumore per registrazioni più chiare. Funzioni come l’audio zoom o l’HDR audio permetterebbero di catturare suoni con una qualità tale da non dover ricorrere a microfoni esterni. Insieme, queste tecnologie rendono il dispositivo un vero kit da produzione tascabile. Speriamo anche qui che i produttori abbraccino queste soluzioni, andando a creare smartphone specificatamente pensati per i creatori di contenuti video.

Gaming e grafica di nuova generazione

Con Snapdragon 8 Elite Gen 5, il comparto grafico è forse quello che fa il salto più importante grazie alla nuova Adreno GPU, che offre un incremento delle prestazioni pari al 23% rispetto alla generazione precedente. La frequenza fino a 1,2 GHz e l’architettura a blocchi rendono possibile gestire scenari grafici complessi senza compromettere la fluidità.

Per i videogiocatori, la novità più interessante è l’introduzione della Adreno High Performance Memory (HPM), una cache dedicata che riduce la latenza e garantisce fino al 10% di risparmio energetico. In combinazione con tecnologie come Tile Memory Heap e Mesh Shading, gli sviluppatori possono sfruttare una gestione più efficiente delle risorse, con effetti visivi avanzati e sessioni di gioco più lunghe.

Il supporto a Unreal Engine 5, insieme al ray tracing accelerato via hardware e a funzioni come il Frame Motion Engine 3.0, porta sugli smartphone esperienze visive vicine a quelle delle console. Questo significa giochi con illuminazione globale realistica, geometrie dettagliate e un frame rate stabile anche in titoli ad alta intensità grafica. Negli ultimi anni il mondo del mobile gaming sta iniziando a “crederci” davvero. Chissà che questo SoC non possa essere il punto di svolta.

Connettività senza compromessi

Snapdragon 8 Elite Gen 5 integra il nuovo modem Qualcomm X85 5G, compatibile con le reti 5G Advanced e capace di raggiungere velocità fino a 12,5 Gbps in download e 3,7 Gbps in upload. Oltre alle prestazioni, il modem sfrutta un processore AI dedicato per gestire in modo intelligente il traffico dati, ottimizzando la stabilità delle connessioni e riducendo la latenza nelle chiamate e nel gaming online.

Sul fronte della connettività locale, il SoC adotta il Qualcomm FastConnect 7900, che combina per la prima volta Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0 e Ultra Wideband (UWB) in un unico sistema. Questo si traduce in velocità fino a 5,8 Gbps, un risparmio energetico del 40% e latenze ridotte fino al 50% durante le sessioni di gioco in cloud. L’integrazione dell’UWB apre anche a scenari come il tracciamento preciso degli oggetti e lo sblocco sicuro dei dispositivi compatibili.

Il tutto è supportato dalla suite Snapdragon Sound, che garantisce streaming audio lossless a 24-bit/96 kHz e copertura estesa per cuffie e auricolari wireless. In pratica, la piattaforma punta a offrire una connettività sempre stabile, a casa come in mobilità, con un occhio all’efficienza energetica e alla qualità multimediale.

Scheda tecnica completa

Di seguito riportiamo le principali specifiche tecniche del nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5:

CPU: Qualcomm Oryon di terza generazione, fino a 4,6 GHz (2 core Prime + 6 core Performance)

GPU: Qualcomm Adreno di nuova generazione con supporto Unreal Engine 5, ray tracing e Frame Motion Engine 3.0

NPU: Qualcomm Hexagon, 37% più veloce, con acceleratori AI dedicati e supporto INT2/INT4/INT8/INT16/FP8/FP16

Sensing Hub: Dual micro-NPU, personal knowledge graph, Qualcomm Personal Scribe

Memoria: LPDDR5x fino a 24 GB a 5300 MHz, UFS 4.1

Connettività:

Qualcomm X85 5G Modem-RF (12,5 Gbps download, 3,7 Gbps upload, supporto 5G Advanced, mmWave e sub-6 GHz)

Qualcomm FastConnect 7900 (Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, UWB)

Display supportati:

Interno fino a 4K+ @ 120 Hz o QHD+ @ 240 Hz

Esterno fino a 8K @ 30 Hz

Supporto HDR10, HDR10+, Dolby Vision, HDR Vivid

Fotocamere:

Fino a 320 megapixel

Tripla fotocamera fino a 48 megapixel @ 30 fps con Zero Shutter Lag

Singola fino a 108 megapixel @ 30 fps

Video fino a 8K HDR @ 60 fps, slow motion fino a 1080p @ 480 fps

Codec Advanced Professional Video (APV)

Audio: Snapdragon Audio Sense, Snapdragon Sound, aptX Adaptive e Lossless, HDR audio, audio zoom

Batteria e ricarica: Qualcomm Quick Charge 5

Processo produttivo: 3 nm

Sicurezza: Qualcomm Trusted Execution Environment, Secure Processing Unit, supporto C2PA per attestazione dei contenuti

Prezzo e uscita

Il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 sarà adottato dai principali produttori di smartphone a livello globale. Tra i brand confermati troviamo Samsung, Sony, Xiaomi, OPPO, OnePlus, vivo, realme, Redmi, Honor, iQOO, Nubia, ZTE, RedMagic e ROG.

I primi dispositivi equipaggiati con questa piattaforma saranno presentati nei prossimi giorni, a partire dal lancio ufficiale di settembre 2025. Non sono stati comunicati prezzi specifici, poiché dipenderanno dalle singole strategie dei produttori, ma possiamo aspettarci che il nuovo SoC sarà alla base dei modelli di punta della fine del 2025 e dell’inizio del 2026.

L’articolo Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 ufficiale: video professionali e agenti AI sembra essere il primo su Smartworld.