Se c’è una cosa che non manca mai con Android Auto è qualche nuovo bug. Nello specifico, alcuni utenti hanno segnalato un problema insolito: le icone e le app compaiono ingigantite, tanto da rendere difficile, se non impossibile, usare servizi come Google Maps o Spotify. Una situazione che non colpisce tutti, come sempre, ma che sta creando frustrazione crescente nella community.

Da maggio in avanti, diversi utenti hanno iniziato a segnalare un bug ricorrente su Android Auto che fa apparire icone e interfacce ingigantite, con un effetto “zoom” che rende alcune schermate praticamente inutilizzabili. Google Maps e Spotify risultano distorti al punto da diventare irriconoscibili, impedendo la navigazione o la gestione della musica.

Le segnalazioni sono emerse inizialmente nella beta, ma il problema sembra essersi diffuso anche nella versione stabile. Nonostante questo, il bug appare incoerente: non colpisce tutti e non è legato a una specifica versione del software, il che complica l’identificazione della causa.

La discussione è riemersa su Reddit, dove diversi automobilisti hanno condiviso la stessa esperienza. A supporto, anche i forum ufficiali di Google hanno raccolto ulteriori testimonianze, confermando che non si tratta di un caso isolato. A oggi, però, Google non ha fornito una soluzione né un chiarimento ufficiale, lasciando agli utenti soltanto l’opzione di segnalare il malfunzionamento e attendere un fix.

L’articolo Android Auto diventa gigante, ma non è esattamente una buona notizia sembra essere il primo su Smartworld.