Google ha lanciato una nuova funzione di ricerca che ancora una volta va a riscrivere le nostre abitudini. Con Search Live possiamo infatti combinare la nostra voce e la fotocamera dello smartphone per ottenere risposte immediate e contestuali, trasformando la ricerca in una vera conversazione in tempo reale. È un po’ quello che già potevamo fare con la modalità Live di Gemini, ma integrato in Search.

Con Search Live Google porta la ricerca a un livello più interattivo. Non dobbiamo più limitarci a digitare testo: aprendo l’app Google su Android o iOS troviamo un nuovo pulsante Live sotto la barra di ricerca. Da lì possiamo iniziare a fare domande ad alta voce e, se vogliamo, attivare la fotocamera del telefono per condividere ciò che vediamo.

In questo modo l’assistente non si limita a interpretare le parole, ma capisce il contesto visivo e ci restituisce risposte pertinenti in tempo reale. Se stiamo già usando Google Lens, basta toccare l’opzione Live in basso per passare subito alla modalità conversazione con fotocamera attiva.

La novità è disponibile senza bisogno di attivare funzioni sperimentali: chi vive negli Stati Uniti e utilizza l’app in inglese può già provarla. Per il resto del mondo, come sempre, ci sarà da attendere una data indefinita nel futuro.

Cinque esempi pratici di utilizzo

Google ha mostrato diversi scenari in cui Search Live può rivelarsi utile nella vita quotidiana, ovvero:

Viaggi: mentre siamo in vacanza possiamo chiedere informazioni sui luoghi da visitare o puntare la fotocamera su ciò che abbiamo davanti per scoprire subito di più.
Nuovi hobby: se vogliamo imparare a preparare un matcha, basta inquadrare gli strumenti del set e chiedere a cosa servono o quali ingredienti possiamo sostituire.
Assistenza tecnica: durante l’installazione di un impianto audio o di altri dispositivi elettronici possiamo mostrare i cavi e ottenere istruzioni passo passo, senza cercare manuali online.
Progetti scolastici: in un esperimento scientifico, come quello del “dentifricio dell’elefante”, l’IA spiega cosa accade e fornisce link per approfondire la teoria.
Serate di gioco: davanti a una pila di scatole possiamo chiedere all’app quale gioco da tavolo sia più adatto al gruppo, evitando di sfogliare regolamenti uno a uno.

L’articolo Google trasforma ancora la ricerca: con Search Live parli e mostri, e le risposte arrivano subito sembra essere il primo su Smartworld.