Honor ha appena calato un asso nel mercato degli smartphone pieghevoli. Con il lancio del nuovo Magic V5, l’azienda cinese punta a ridefinire cosa significa unire potenza, leggerezza e design pieghevole in un unico dispositivo.

Il nuovo arrivato sfoggia infatti uno dei profili più sottili mai visti in questa categoria, tanto da poter rivaleggiare con smartphone “tradizionali”, grazie anche all’adozione di una batteria al silicio-carbonio. Siamo quindi prossimi alla vera consacrazione del genere?

Honor Magic V5, da chiuso, misura appena 8,8 millimetri di spessore e pesa 217 grammi. Numeri che lo rendono, a oggi, il più sottile e leggero pieghevole verso l’interno mai prodotto. E se ci pensate bene, siamo sicuri che troverete degli smartphone non pieghevoli con valori simili a questi.

Tutta questa compattezza non comprometterebbe però la resistenza. Il vetro NanoCrystal antigraffio protegge lo schermo esterno, mentre l’interno è rinforzato da uno strato in fibra di carbonio capace di resistere a 380GPa di pressione. La cerniera è in acciaio ad alta resistenza con 2.300 MPa di trazione, per garantire un’apertura solida e fluida nel tempo.

Magic V5 è inoltre certificato IP58 e IP59, un doppio livello di protezione da polvere e spruzzi d’acqua che è ancora raro da trovare in questa categoria. Il dispositivo integra due schermi distinti:

Display interno da 7,95 pollici, pensato per l’uso multitasking, le app in finestra, l’editing e la produttività
Display esterno da 6,43 pollici, perfetto per rispondere ai messaggi, gestire notifiche o scattare al volo una foto

Entrambi gli schermi sono progettati per offrire fluidità e qualità visiva, ma lo spazio maggiore interno è quello che valorizza di più l’esperienza d’uso con interfacce ottimizzate e funzioni pensate per il formato esteso.

Uno dei veri punti di rottura del Magic V5 è la sua batteria al silicio-carbonio da 6.100 mAh, disponibile solo nel modello da 1TB. È la prima batteria di questo tipo prodotta su larga scala con un contenuto di silicio del 25% e una densità energetica di 901 Wh/L, un valore che segna un record nel settore.

Questo tipo di batteria permette di contenere dimensioni e peso, senza rinunciare all’autonomia, anzi è ben più capiente di quella di tanti top di gamma.

In più, è abbinata al chip Power Enhanced Honor E2 e a un regolatore di tensione integrato nel SoC, pensati per garantire maggiore efficienza energetica, minor dispersione termica e una gestione più intelligente dei consumi. E la ricarica è altrettanto rapida e flessibile:

66W via cavo, con tecnologia Honor SuperCharge
50W wireless, per chi preferisce la comodità senza fili

Sotto la scocca, troviamo il nuovo processore Snapdragon 8 Elite a 3nm, il top della gamma Qualcomm per il 2025. Questo chip garantisce prestazioni elevate, anche in scenari complessi come editing video, gaming pesante o multitasking spinto, e abilita varie funzioni AI a livello hardware.

Infine, va sottolineato il supporto alla più ampia gamma di bande 5G tra tutti gli smartphone pieghevoli oggi disponibili: un chiaro segnale dell’attenzione di Honor anche alla connettività globale. Anche se…

Il comparto fotografico del Magic V5 è gestito dal sistema AI Falcon, che combina sensori di alta qualità con algoritmi per migliorare nitidezza, esposizione e resa cromatica. La configurazione prevede:

Una fotocamera principale da 50 megapixel
Un sensore ultra-grandangolare da 50 megapixel
Un teleobiettivo periscopico da 64 megapixel

L’integrazione dell’intelligenza artificiale permette di adattare automaticamente le impostazioni di scatto a seconda della scena e del soggetto, per ottenere risultati credibili anche in condizioni difficili, come di notte o in controluce.

Dal lato software, il Magic V5 è basato su MagicOS 9.0.1, che introduce un nuovo livello di esperienza AI autonoma. Al centro di tutto c’è YOYO, l’assistente intelligente che può creare presentazioni, gestire la programmazione e le attività quotidiane, condividere file in tempo reale, prenotare un taxi, attivare l’accesso remoto alla fotocamera, avviare lo screen sharing e molto altro.

Prezzo e disponibilità

Come probabilmente avrete intuito dal “ma” di pochi paragrafi fa e dall’assistente YOYO, Honor Magic V5 è stato annunciato per ora solo in Cina. Il prezzo di partenza è di 8.999 RMB, pari a circa 1.067 euro al cambio attuale.

Il dispositivo è disponibile in quattro colorazioni: Ivory White, Black, Dawn Gold, Reddish Brown.

La disponibilità internazionale è confermata, e dovrebbe arrivare già da agosto con un evento di lancio a Londra. Quantomeno la pagina italiana del pieghevole è già disponibile, il che fa ben sperare.

L’articolo Il pieghevole più incredibile al mondo è di Honor e a breve arriverà anche in Italia sembra essere il primo su Smartworld.